Descrizione Il progetto “Borgo Monticchio Bagni” nasce dalla ferma e ambiziosa volontà di promuovere la bellezza dei luoghi e invertire la tendenza di anni di incuria e abbandono.
Testo completo title Attrattività dei Borghi Storici | Borgo Monticchio BagniIl progetto “Borgo Monticchio Bagni” nasce dalla ferma e ambiziosa volontà di promuovere la bellezza dei luoghi e invertire la tendenza di anni di incuria e abbandono. Finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 3, Misura 2, Investimento 2.1, il nostro obiettivo è la rigenerazione e valorizzazione di un’area di eccezionale valore storico, archeologico e paesaggistico-ambientale, attraverso una trasformazione dolce e ponderata che ne esalti l’attrattività turistica sostenibile ed esperienziale.1. Il Borgo come hub culturale: Creazione di uno spazio museale dedicato alla storia dei Lanari.Realizzazione di un hub per la promozione di cultura, ricerca e formazione, fungendo da incubatore culturale e di socialità.Interventi di riqualificazione urbana per rendere il borgo un crocevia di passaggi e incontri. 2. Il sentiero del borgo: un museo a cielo aperto: Realizzazione di un sentiero che collegherà il borgo all’area dei laghi, concepito come un “racconto di paesaggio” e un museo “en plein air”.Il percorso guiderà il visitatore alla scoperta della storia del Vulture, del suo vulcano, della foresta di Monticchio, delle sue acque, del patrimonio archeologico, della flora e fauna locale (inclusa la bramea), e delle vicende storiche come il brigantaggio e la costruzione della ferrovia. 3. Valorizzazione dell’area dei laghi e nuove esperienze: La zattera dei monaci: un’opera innovativa ed ecologica che unirà le due sponde del lago grande, offrendo un’immersione unica nella natura, collegando il sentiero del borgo agli scavi archeologici di Sant’Ippolito.Il volo della bramea (Sky Glider): Ispirato al volo della falena del Vulture, questo sky glider ripercorrerà l’antica funivia del Monte Vulture, con la riqualificazione della stazione di valle e dei primi piloni, per una prospettiva mozzafiato sul territorio.Interventi per aumentare l’attrattività turistica, definire meglio l’identità dei laghi e creare nuove opportunità di fruizione sostenibile. 4. Rete di mobilità lenta: Implementazione di una vasta rete di percorsi ciclo-pedonali già presenti sul territorio comunale e sovra-comunale, favorendo una conoscenza esperienziale del paesaggio attraverso l’esplorazione, la percezione e l’interpretazione.
Luogo Laghi di Monticchio Strada Inferiore del Lago Piccolo, Laghi di Monticchio, Rionero in Vulture, Potenza, Basilicata, 85028, Italia Caricamento…
A cura di Ufficio Segreteria Generale, Contratti, Supporto Segretario Generale Sede comunale 85028 Via Raffaele Ciasca, 8, 85028 Rionero in Vulture PZ Caricamento… PEC: protocollo.rioneroinvulture@asmepec.it Telefono: +39 0972 729 246 Email: segreteria@comune.rioneroinvulture.pz.it Caricamento… Caricamento… Persone Nessun dato da visualizzare Caricamento…