Mostra Fotografica "Volti del Risorgimento. Storie in posa"

Mostra fotografica a Rionero in Vulture: i volti del Risorgimento prendono vita

Mostra

Un viaggio immersivo tra fotografia storica, memoria e tecnologia, in dialogo con le voci del passato.

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

Il Museo dei Briganti di Rionero in Vulture si prepara ad ospitare un evento culturale di straordinaria importanza: la mostra fotografica "Volti del Risorgimento. Storie in posa". In programma dal 24 ottobre 2025, l'esposizione promette di offrire un'esperienza unica, un ponte tra l'Ottocento e la modernità, in un luogo già di per sé carico di storia e significato.

Un incontro inedito con i protagonisti della Storia
La mostra propone un percorso emozionante attraverso 24 ritratti originali del periodo Risorgimentale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare i grandi personaggi che hanno fatto l'Unità d'Italia - da Camillo Benso Conte di Cavour a Giuseppe Garibaldi, da Giuseppe Mazzini fino alle coraggiose donne patriote – in un modo del tutto innovativo.
Ogni fotografia storica, infatti, non sarà solo un'immagine da osservare, ma una porta verso una storia personale. Accanto a ogni scatto sarà presente un QR code, che i visitatori potranno scansionare con il proprio smartphone.

La Storia in prima persona: le voci ritrovate
Cosa succederà dopo aver scansionato il codice? I personaggi storici prenderanno letteralmente la parola. Attraverso una narrazione audio in prima persona, ogni protagonista racconterà la propria storia, le passioni che lo animavano, i dubbi che lo assalivano e le scelte che hanno segnato il destino della nostra nazione.
Questa tecnologia trasforma la visita in un dialogo intimo e diretto con il passato, un'esperienza immersiva che va oltre la tradizionale mostra fotografica, avvicinando il pubblico alle complessità e alle emozioni di un'epoca fondamentale.

Un dialogo tra memorie nel cuore del brigantaggio
La scelta della location non è casuale. Il Museo dei Briganti di Rionero in Vulture è un luogo simbolo di una storia "altra", quella popolare e a volte contraddittoria del processo unitario. La mostra crea così un dialogo potente e stimolante tra la memoria istituzionale del Risorgimento e la memoria popolare che in queste terre è ancora vivida.
Proprio qui, dove il mito dell'Unità d'Italia si scontra con le sue ombre e le sue contraddizioni, l'esposizione invita a una riflessione profonda e articolata sulla nostra identità nazionale.

Informazioni per la visita
Data Inaugurazione: 24 Ottobre 2025
Location: Museo dei Briganti, Rionero in Vulture (PZ)
Caratteristiche: 24 ritratti fotografici storici con narrazione audio tramite QR code.

Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza culturale unica, dove la storia non si studia solo con gli occhi, ma si ascolta con le orecchie e si sente con il cuore. Un tuffo nel passato per comprendere meglio le radici del nostro presente.

Date e orari

24 ott

16:30 - Inizio evento

25 ott

22:00 - Fine evento

Partecipanti

Persone
Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

A chi è rivolto

title Cittadinanza

Sede

Museo del Brigantaggio - ex Carcere Borbonico | Pro Loco Rionero in Vulture

Largo Giuseppe Mazzini, 17 bis, Rionero in Vulture, Potenza, Basilicata, 85028, Italia

Costo

title Ingresso libero

Allegati

Nessun dato da visualizzare

Contatti

Email: cinzia.gliaschera@comune.rioneroinvulture.pz.it

Organizzatori

Nessun risultato

Patrocinato da

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri